Tra le più forti cestisti sarde di sempre, Stefania De Michele: dalla Fulgens alla Nazionale, con la quale ha collezionato 9 presenze (e 27 punti). Tre le convocazioni nobili per la guardia del 1971 che sapeva sommare pulizia tecnica, intelligenza tattica e forza fisica, bravissima cioè nelle due metà campo: i Giochi del Mediterraneo del 1991 (chiusi al quarto posto) e due edizioni dei campionati europei juniores, quelli del 1988 e del 1990. Stefania, che ha giocato tanto nella Penisola e poi, in Sardergna sia nel Cus che nella Virtus, oltre il basket: giornalista, ha scritto un apprezzato libro su Eleonora d’Arborea, L’Arcano Minore. Ricordare lei significa anche ricordare la Fulgens. Gran bella società, orgogliosamente soltanto rosa.
Articoli correlati
DUE CUORI E UN CANESTRO
La prima, che forse è stata poi anche la più celebre, è Roberto Usai-Mariolina Addari: due fuoriclasse. Lui coach e lei playmaker del grande Cus Cagliari degli anni Settanta, la […]
LO “SCUDETTO” DI STEFANIA
Forse all’epoca nessuno lo immaginava ma una di queste ragazze – della Fulgens Cagliari – sarebbe arrivata, appena diciottenne, sia in Serie A che in Nazionale. Si tratta di Stefania […]
A PEJO IL MEJO DELL’ESTATE
La più bella cartolina dell’estate che sta finendo. Sono ancora facilmente riconoscibili, non ci sarebbe bisogno di dire chi sono: oggi viaggiano oltre i cinquanta ma non hanno perso il […]